Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Indice articoli

 SCUOLA PRIMARIA PASCOLI

 

La Scuola primaria Pascoli è una scuola dove i bambini e le bambine:

  • vedono riconosciuti il proprio bagaglio culturale, la propria storia e i propri vissuti personali, nel rispetto della diversità intesa come unicità;
  • sono accompagnati nel loro percorso di maturazione e apprendimento in un clima accogliente, positivo e costruttivo.

 La nostra scuola pone al centro del processo educativo:

  • per promuoverne la capacità di dare un senso alla varietà delle esperienze;
  • per lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e della capacità di orientarsi nel mondo in cui vive;
  • per raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso. 

La scuola deve perciò:

  • contribuire alla formazione della persona e del cittadino;
  • sostenere l'alunno/a nella conquista dell'autonomia per:
    • operare scelte;
    • assumersi impegni;
    • partecipare alla vita sociale e culturale;
    • sviluppare le potenzialità creative e cognitive;
    • garantire la continuità del processo educativo creando momenti di incontro e collaborazione con l'intera comunità educante.

Organizzazione del tempo scuola

Orario: dalle ore 8.30 alle ore 16.00.

L'orario mattutino della scuola va dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per le classi prime, seconde e terze mentre le classi quarte e quinte terminano le attività didattiche alle ore 13.00; le lezioni pomeridiane si svolgono dalle ore 14.00 alle ore 16.00 per tutte le classi. Negli ultimi anni le famiglie si sono orientate verso l'orario settimanale di 30 ore, a cui vanno aggiunte le ore dedicate alla mensa.

Vi è la possibilità di usufruire del servizio mensa, gestito dal Comune di Bergamo: le classi prime e seconde mangiano in classe mentre le classi terze, quarte e quinte pranzano in mensa con doppio turno (primo turno 12.30-13.05, secondo turno 13.10-13.40).

L'Associazione genitori "Petteni" (AGEP) fornisce i seguenti servizi:

  • anticipo dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 8.25;
  • posticipo dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

tel. 035343348

Attività formative

Discipline di studio

DISCIPLINE CLASSI PRIME 28 H CLASSI PRIME 30 H CLASSI SECONDE 28 H CLASSI SECONDE 30 H CLASSI TERZE-QUARTE-QUINTE 28 H CLASSI TERZE-QUARTE-QUINTE 30 H
ITALIANO 8 8 7 7 7 7
MATEMATICA 7 7 7 7 6 6
SCIENZE 2 2 2 2 2 2
STORIA/GEOGRAFIA 3 4 3 4 4 4
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVA 2 2 2 2 2 2
ARTE E IMMAGINE 2 2 2 2 1 2
EDUCAZ. AL SUONO E ALLA MUSICA 1 2 1 2 1 2
EDUCAZ. MOTORIA 2 2 2 2 2 2
INGLESE 1 1 2 2 3 3

 

Per gli alunni che non usufruiscono dell'insegnamento della religione cattolica vengono proposte:

  • attività didattiche formative (compatibilmente con le risorse in organico): recupero, potenziamento, attività laboratoriali su temi trasversali;
  • attività individuale con assistenza di personale docente (inserimento in una classe parallela);
  • non frequenza.

Le programmazioni disciplinari sono elaborate sulla base del curricolo verticale dell'Istituto, pubblicato sul sito della scuola e allegato al PTOF.

Lo scopo dei percorsi di educazione civica nella scuola primaria è formare bambini e bambine capaci di mettere in pratica stili di vita sostenibili, promuovendo la consapevolezza rispetto alle logiche consumistiche e stimolando l'attenzione all'ambiente, ai diritti umani, all'uguaglianza di genere. Non sono previste a livello nazionale quote orarie specifiche da riservare all'educazione civica.

La scuola propone inoltre percorsi di sviluppo degli obiettivi educativi attraverso i PROGETTI, i quali mirano ad ampliare l'offerta formativa in collaborazione con l'Ente locale e con le agenzie del territorio:

  • avvio al gioco degli scacchi;
  • laboratorio di realizzazione di un cortometraggio;
  • percorsi guidati all'Accademia Carrara e alla Gamec;
  • Bergamo scienza;
  • madrelingua inglese;
  • attività psicomotoria e relazionale;
  • educazione alla cittadinanza;
  • educazione ambientale;
  • Sport in cartella;
  • attività propedeutiche allo sport (minibasket, minivolley);
  • attività di pensiero computazionale (coding);
  • attività in collaborazione con la Ludoteca e la biblioteca;
  • corsi di strumento musicale (AGEP).

Per garantire il diritto delle bambine e dei bambini ad un percorso formativo organico e completo il nostro Istituto, oltre agli open day, che prevedono la visita della scuola e la presentazione dell'offerta formativa, organizza attività di accoglienza.

Modalità di lavoro

L'organizzazione didattica prevede:

  • attività di classe;
  • attività in piccolo gruppo;
  • attività individualizzate;
  • attività laboratoriali a gruppi misti di classi parallele.

Alle metodologie tradizionali si sono affiancate modalità didattiche più partecipative e attive in relazione alle indicazioni presenti nel curricolo d'Istituto. Nell'arco dei cinque anni, per promuovere la curiosità, l'inventiva e la creatività di ogni alunno, rispettando tempi, ritmi e stili di apprendimento di ciascuno, vengono attivati anche laboratori disciplinari, espressivi, socio-affettivi, manipolativi, pittorici e di informatica. 

La scuola cerca di individuare precocemente segnali di disagio e difficoltà scolastica e di rispondere in maniera diversificata ai bisogni di tutti. In orario scolastico si ricorre ad attività di piccolo gruppo e laboratoriali, avvalendosi dell'organico del potenziamento, per recuperare e potenziare gli obiettivi didattici proposti nelle diverse discipline e per rinforzare la motivazione ad apprendere.

Spazi

La scuola dispone di 16 aule con LIM, 1 laboratorio di informatica, 1 laboratorio di musica, 1 spazio per attività in piccolo gruppo, 1 mensa, 1 palestra, cortile e terrazzo aperto. Dal cortile della scuola si accede direttamente al Parco "Turani".

 

In primo piano