SCUOLA DELL'INFANZIA MUNARI
Organizzazione del tempo scuola
Orario: dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.15 è possibile usufruire del prolungamento orario, a carico delle famiglie, organizzato dall'Associazione genitori "Petteni (AGEP) e gestito dalla cooperativa individuata. Gli orari del primo mese di scuola sono mirati a un ambientamento graduale dei piccoli utenti, secondo il progetto accoglienza.
tel. 035342233
Organizzazione didattica
L'organizzazione didattica prevede:
- gruppo sezione eterogeneo per età;
- gruppo di intersezione omogeneo per età;
- gruppo di laboratorio;
- piccolo gruppo di lavoro.
Attività formative
Approfondimento delle specificità di ogni campo di esperienza:
- il sé e l'altro;
- il corpo e il movimento;
- immagini, suoni e colori;
- i discorsi e le parole;
- la conoscenza del mondo.
Le programmazioni di area sono elaborate sulla base del curricolo verticale dell'Istituto, allegato al PTOF. La scuola elabora inoltre percorsi di sviluppo degli obiettivi educativi attraverso i PROGETTI, i quali mirano ad ampliare l'offerta formativa in collaborazione con l'ente locale e le associazioni del territorio, tra cui:
- attività psicomotoria e relazionale;
- educazione alla sicurezza e alla prevenzione;
- orto;
- attività in collaborazione con la ludoteca e la biblioteca.
Per garantire il diritto delle alunne e degli alunni ad un percorso formativo organico e completo il nostro Istituto, oltre agli open day, che prevedono la visita della scuola e la presentazione dell'offerta formativa, organizza attività di accoglienza.
Curricolo di educazione civica
Per questo ordine di scuola vivere le prime esperienze di cittadinanza significa: scoprire l'altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; esercitare il primo esercizio del dialogo; fondato sulla reciprocità dell'ascolto, l'attenzione al punto di vista dell'altro e alle diversità di genere; riconoscere diritti e doveri uguali per tutti; porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell'ambiente, della natura. In particolare, attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche, delle attività di routine, i bambini potranno essere guidati ad esplorare l'ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.
Modalità di lavoro
La modalità di lavoro prevede:
- ambientamento graduale alla presenza dei genitori;
- attività di gruppo;
- attività mirate a valorizzare le potenzialità di ciascuno;
- attività in collaborazione con il territorio;
- visite guidate, spettacoli teatrali e cinematografici, attività in ludoteca.
Spazi
La scuola dispone di 1 salone, 1 laboratorio di pittura, 1 laboratorio di psicomotricità, 4 aule con servizi annessi, 1 aula per attività individualizzate, 1 cucina per la preparazione in loco dei pasti, 1 dormitorio, servizi, ufficio e giardino attrezzato.