Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Indice articoli

 ISTITUTO COMPRENSIVO "G.D. PETTENI" 

L’Istituto Comprensivo “G. D. Petteni” ha sede nel quartiere di Redona ed è costituito da tre plessi:

Ø  la scuola dell’infanzia “Bruno Munari”;

Ø  la scuola primaria "Pascoli";

Ø  la scuola secondaria di primo grado "G. D. Petteni", in via Buratti, 2, in cui si trovano anche gli uffici amministrativi, di segreteria e del Dirigente Scolastico.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA “MUNARI

Via Largo Gemelli n. 2

24124 BERGAMO

Codice Meccanografico  BGAA816017

tel. 035342233

NUMERO ALUNNI 92

 

SCUOLA PRIMARIA “PASCOLI

Via Leone XIII n. 7

24124 BERGAMO

Codice Meccanografico  BGEE81601C

tel. 035343348

NUMERO ALUNNI 308

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “PETTENI”

Via Buratti n. 2

24124 BERGAMO

Codice Meccanografico  BGMM81601B

 tel. 035342094

NUMERO ALUNNI 276

 

Per ulteriori informazioni consultare Scuola in Chiaro:

IC PETTENI

 

 

 


 SCUOLA DELL'INFANZIA MUNARI

 

Organizzazione del tempo scuola

Orario: dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Dalle ore 16.00 alle ore 17.15 è possibile usufruire del prolungamento orario, a carico delle famiglie, organizzato dall'Associazione genitori "Petteni (AGEP) e gestito dalla cooperativa individuata. Gli orari del primo mese di scuola sono mirati a un ambientamento graduale dei piccoli utenti, secondo il progetto accoglienza. 

tel. 035342233

Organizzazione didattica

L'organizzazione didattica prevede:

  • gruppo sezione eterogeneo per età;
  • gruppo di intersezione omogeneo per età;
  • gruppo di laboratorio;
  • piccolo gruppo di lavoro.

Attività formative

Approfondimento delle specificità di ogni campo di esperienza:

  • il sé e l'altro;
  • il corpo e il movimento;
  • immagini, suoni e colori;
  • i discorsi e le parole;
  • la conoscenza del mondo.

Le programmazioni di area sono elaborate sulla base del curricolo verticale dell'Istituto, allegato al PTOF. La scuola elabora inoltre percorsi di sviluppo degli obiettivi educativi attraverso i PROGETTI, i quali mirano ad ampliare l'offerta formativa in collaborazione con l'ente locale e le associazioni del territorio, tra cui:

  • attività psicomotoria e relazionale;
  • educazione alla sicurezza e alla prevenzione;
  • orto;
  • attività in collaborazione con la ludoteca e la biblioteca.

Per garantire il diritto delle alunne e degli alunni ad un percorso formativo organico e completo il nostro Istituto, oltre agli open day, che prevedono la visita della scuola e la presentazione dell'offerta formativa, organizza attività di accoglienza.

Curricolo di educazione civica

Per questo ordine di scuola vivere le prime esperienze di cittadinanza significa: scoprire l'altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; esercitare il primo esercizio del dialogo; fondato sulla reciprocità dell'ascolto, l'attenzione al punto di vista dell'altro e alle diversità di genere; riconoscere diritti e doveri uguali per tutti; porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell'ambiente, della natura. In particolare, attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche, delle attività di routine, i bambini potranno essere guidati ad esplorare l'ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.

Modalità di lavoro

La modalità di lavoro prevede:

  • ambientamento graduale alla presenza dei genitori;
  • attività di gruppo;
  • attività mirate a valorizzare le potenzialità di ciascuno;
  • attività in collaborazione con il territorio;
  • visite guidate, spettacoli teatrali e cinematografici, attività in ludoteca.

Spazi

La scuola dispone di 1 salone, 1 laboratorio di pittura, 1 laboratorio di psicomotricità, 4 aule con servizi annessi, 1 aula per attività individualizzate, 1 cucina per la preparazione in loco dei pasti, 1 dormitorio, servizi, ufficio e giardino attrezzato.

 


 SCUOLA PRIMARIA PASCOLI

 

La Scuola primaria Pascoli è una scuola dove i bambini e le bambine:

  • vedono riconosciuti il proprio bagaglio culturale, la propria storia e i propri vissuti personali, nel rispetto della diversità intesa come unicità;
  • sono accompagnati nel loro percorso di maturazione e apprendimento in un clima accogliente, positivo e costruttivo.

 La nostra scuola pone al centro del processo educativo:

  • per promuoverne la capacità di dare un senso alla varietà delle esperienze;
  • per lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e della capacità di orientarsi nel mondo in cui vive;
  • per raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso. 

La scuola deve perciò:

  • contribuire alla formazione della persona e del cittadino;
  • sostenere l'alunno/a nella conquista dell'autonomia per:
    • operare scelte;
    • assumersi impegni;
    • partecipare alla vita sociale e culturale;
    • sviluppare le potenzialità creative e cognitive;
    • garantire la continuità del processo educativo creando momenti di incontro e collaborazione con l'intera comunità educante.

Organizzazione del tempo scuola

Orario: dalle ore 8.30 alle ore 16.00.

L'orario mattutino della scuola va dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per le classi prime, seconde e terze mentre le classi quarte e quinte terminano le attività didattiche alle ore 13.00; le lezioni pomeridiane si svolgono dalle ore 14.00 alle ore 16.00 per tutte le classi. Negli ultimi anni le famiglie si sono orientate verso l'orario settimanale di 30 ore, a cui vanno aggiunte le ore dedicate alla mensa.

Vi è la possibilità di usufruire del servizio mensa, gestito dal Comune di Bergamo: le classi prime e seconde mangiano in classe mentre le classi terze, quarte e quinte pranzano in mensa con doppio turno (primo turno 12.30-13.05, secondo turno 13.10-13.40).

L'Associazione genitori "Petteni" (AGEP) fornisce i seguenti servizi:

  • anticipo dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 8.25;
  • posticipo dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

tel. 035343348

Attività formative

Discipline di studio

DISCIPLINE CLASSI PRIME 28 H CLASSI PRIME 30 H CLASSI SECONDE 28 H CLASSI SECONDE 30 H CLASSI TERZE-QUARTE-QUINTE 28 H CLASSI TERZE-QUARTE-QUINTE 30 H
ITALIANO 8 8 7 7 7 7
MATEMATICA 7 7 7 7 6 6
SCIENZE 2 2 2 2 2 2
STORIA/GEOGRAFIA 3 4 3 4 4 4
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVA 2 2 2 2 2 2
ARTE E IMMAGINE 2 2 2 2 1 2
EDUCAZ. AL SUONO E ALLA MUSICA 1 2 1 2 1 2
EDUCAZ. MOTORIA 2 2 2 2 2 2
INGLESE 1 1 2 2 3 3

 

Per gli alunni che non usufruiscono dell'insegnamento della religione cattolica vengono proposte:

  • attività didattiche formative (compatibilmente con le risorse in organico): recupero, potenziamento, attività laboratoriali su temi trasversali;
  • attività individuale con assistenza di personale docente (inserimento in una classe parallela);
  • non frequenza.

Le programmazioni disciplinari sono elaborate sulla base del curricolo verticale dell'Istituto, pubblicato sul sito della scuola e allegato al PTOF.

Lo scopo dei percorsi di educazione civica nella scuola primaria è formare bambini e bambine capaci di mettere in pratica stili di vita sostenibili, promuovendo la consapevolezza rispetto alle logiche consumistiche e stimolando l'attenzione all'ambiente, ai diritti umani, all'uguaglianza di genere. Non sono previste a livello nazionale quote orarie specifiche da riservare all'educazione civica.

La scuola propone inoltre percorsi di sviluppo degli obiettivi educativi attraverso i PROGETTI, i quali mirano ad ampliare l'offerta formativa in collaborazione con l'Ente locale e con le agenzie del territorio:

  • avvio al gioco degli scacchi;
  • laboratorio di realizzazione di un cortometraggio;
  • percorsi guidati all'Accademia Carrara e alla Gamec;
  • Bergamo scienza;
  • madrelingua inglese;
  • attività psicomotoria e relazionale;
  • educazione alla cittadinanza;
  • educazione ambientale;
  • Sport in cartella;
  • attività propedeutiche allo sport (minibasket, minivolley);
  • attività di pensiero computazionale (coding);
  • attività in collaborazione con la Ludoteca e la biblioteca;
  • corsi di strumento musicale (AGEP).

Per garantire il diritto delle bambine e dei bambini ad un percorso formativo organico e completo il nostro Istituto, oltre agli open day, che prevedono la visita della scuola e la presentazione dell'offerta formativa, organizza attività di accoglienza.

Modalità di lavoro

L'organizzazione didattica prevede:

  • attività di classe;
  • attività in piccolo gruppo;
  • attività individualizzate;
  • attività laboratoriali a gruppi misti di classi parallele.

Alle metodologie tradizionali si sono affiancate modalità didattiche più partecipative e attive in relazione alle indicazioni presenti nel curricolo d'Istituto. Nell'arco dei cinque anni, per promuovere la curiosità, l'inventiva e la creatività di ogni alunno, rispettando tempi, ritmi e stili di apprendimento di ciascuno, vengono attivati anche laboratori disciplinari, espressivi, socio-affettivi, manipolativi, pittorici e di informatica. 

La scuola cerca di individuare precocemente segnali di disagio e difficoltà scolastica e di rispondere in maniera diversificata ai bisogni di tutti. In orario scolastico si ricorre ad attività di piccolo gruppo e laboratoriali, avvalendosi dell'organico del potenziamento, per recuperare e potenziare gli obiettivi didattici proposti nelle diverse discipline e per rinforzare la motivazione ad apprendere.

Spazi

La scuola dispone di 16 aule con LIM, 1 laboratorio di informatica, 1 laboratorio di musica, 1 spazio per attività in piccolo gruppo, 1 mensa, 1 palestra, cortile e terrazzo aperto. Dal cortile della scuola si accede direttamente al Parco "Turani".

 


 SCUOLA SECONDARIA PETTENI


 

 La scuola secondaria, in continuità con la scuola dell'infanzia e primaria, si propone:

  • l'approfondimento delle discipline;
  • il perfezionamento del metodo di studio;
  • lo sviluppo di interessi e capacità personali;
  • l'educazione alla cittadinanza unitaria e plurale, attiva e responsabile, locale e globale;
  • percorsi di orientamento per operare scelte consapevoli.

Viene offerto un servizio di orientamento con interventi di esperti in collaborazione con Confindustria e altre agenzie del territorio.

Organizzazione del tempo scuola

L'orario delle attività didattiche è dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì. L'Associazione genitori "Petteni" (AGEP), inoltre, fornisce i seguenti servizi: mensa dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.00, corsi di strumento musicale, spazio compiti i giorni lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 e noleggio degli armadietti.

 A partire dall'anno scolastico 2021/2022 è stata attivata una sezione a inglese potenziato, che prevede 5 ore settimanali di Lingua inglese utilizzando le due ore settimanali destinate alla seconda lingua comunitaria. L'obiettivo fondamentale è dare spazio allo speaking, cioè alla comunicazione orale, svolgendo attività di ampliamento del lessico, anche specifico. Qualora le richieste fossero superiori alle possibilità la formazione della classe avverrà per estrazione ponderata, secondo i criteri deliberati dagli organi collegiali.

Attività formative - Prospetto monte-ore delle discipline

DISCIPLINA ORE SETTIMANALI
ITALIANO 5
APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE 1
STORIA 2
GEOGRAFIA 2
LINGUA INGLESE 3
LINGUA SPAGNOLA 2
MATEMATICA 4
SCIENZE 2
TECNOLOGIA 2
ARTE E IMMAGINE 2
MUSICA 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1

 

Per gli alunni che non usufruiscono dell'insegnamento della religione cattolica vengono proposte:

  • attività didattiche formative (compatibilmente con le risorse in organico): recupero, potenziamento, attività laboratoriali su temi trasversali;
  • attività individuale con assistenza di personale docente (inserimento in una classe parallela);
  • non frequenza.

Le programmazioni disciplinari sono elaborate sulla base del curricolo verticale dell'Istituto, pubblicato sul sito della scuola e allegato al PTOF.

Lo scopo dei percorsi di educazione civica nella scuola secondaria di primo grado è di formare ragazzi e ragazze capaci di agire come cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale. Gli alunni vengono indirizzati alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici alla base della convivenza civile. Parte del curricolo è dedicato allo sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale, imprescindibili per la costruzione di una comunità attiva, critica e responsabile, capace di far fronte ai rapidi cambiamenti socioculturali che l'avanzare delle tecnologie comporta.

La scuola elabora inoltre percorsi di sviluppo degli obiettivi educativi attraverso i PROGETTI, i quali mirano ad ampliare l'offerta formativa, in collaborazione con l'Ente locale e con le agenzie del territorio:

  • madrelingua inglese;
  • certificazione KET;
  • corsi di recupero;
  • Bergamo scienza;
  • Corsi di strumento individuale (AGEP);
  • percorsi guidati all'Accademia Carrara e alla Gamec;
  • percorsi di educazione civica;
  • educazione alla legalità (polizia ferroviaria);
  • educazione all'affettività;
  • celebrazione della Giornata della memoria;
  • percorsi di educazione ambientale;
  • attività sportive (corsa campestre, giochi della gioventù);
  • attività di pensiero computazionale (coding);
  • percorsi di cittadinanza digitale e di prevenzione al cyberbullismo;
  • orientamento.

Modalità di lavoro

La nostra organizzazione didattica prevede:

  • attività di classe;
  • attività in piccolo gruppo;
  • attività individualizzate;
  • attività laboratoriali.

Alle metodologie tradizionali si sono affiancate modalità didattiche più partecipative e attive in relazione alle indicazioni presenti nel curricolo d'Istituto.

La scuola cerca di individuare precocemente segnali di disagio e difficoltà scolastica e di rispondere in maniera diversificata ai bisogni di tutti. In orario scolastico si ricorre ad attività di piccolo gruppo e laboratoriali, avvalendosi dell'organico del potenziamento, per recuperare e potenziare gli obiettivi didattici proposti nelle diverse discipline e per rinforzare la motivazione ad apprendere.

Nella scuola secondaria si possono attivare anche corsi di recupero in matematica e italiano in orario extrascolastico, volti all'acquisizione delle strumentalità di base, al perfezionamento del linguaggio specifico e del metodo di studio per prevenire l'insuccesso e la dispersione.

Per le alunne e gli alunni che manifestano particolari attitudini nelle lingue o nello sport, la scuola propone la partecipazione a certificazioni riconosciute a livello internazionale o a campionati sportivi studenteschi.

Spazi

Nella scuola sono presenti gli uffici di segreteria e la presidenza, un'aula magna, 13 aule con LIM, 1 laboratorio di arte con forno per ceramica, 1 laboratorio di musica, 1 palestra, 1 laboratorio di informatica, 3 aule per le attività in piccolo gruppo e la mensa con cucina in loco.

In primo piano